Content and Language Integrated Learning
Il CLIL (Content and Language Integrated Learning, apprendimento integrato di contenuto e lingua) è una metodologia di insegnamento e apprendimento che consente di imparare contenuti curricolari (cioè le classiche “materie”) utilizzando una lingua diversa dall’italiano.
Per esempio, contenuti di matematica, storia o una disciplina tecnica possono essere insegnati ed imparati tanto in italiano quanto in inglese o in un’altra lingua comunitaria già studiata dagli allievi.
Il CLIL è una pratica diffusa in tutta Europa, che diventerà presto obbligatoria per il quinto anno degli Istituti tecnici della riforma.
Gli istituti Brignoli, Einaudi e Marconi sono stati tra i primi, in provincia, a sperimentare questo tipo di didattica, specializzando un folto gruppo di docenti sia in campo linguistico sia in campo metodologico.
Progetto CLIL all'Istituto Agrario Brignoli
Il Progetto CLIL
presso l’Istituto Tecnico Agrario “G. Brignoli” incentiva gli
studenti ad utilizzare la lingua inglese per veicolare alcuni
contenuti di discipline scientifiche, matematiche e tecniche
d’indirizzo.
A questo fine vengono proposte pratiche tipiche
dell’insegnamento linguistico, che favoriscono la comprensione
e la comunicazione.
Le attività didattiche aiutano gli studenti a costruire
conoscenze ed a
sviluppare competenze
applicando nozioni e condividendo strategie. La partecipazione
e la cooperazione
nel lavoro in coppia e di gruppo rendono l’apprendimento più
efficace.
Gli
studenti diventano consapevoli che la lingua
inglese è uno strumento attivo di comunicazione
nel campo scientifico e tecnico-professionale,
nella prospettiva di una qualificata esperienza di lavoro e di studio
in ambito internazionale.
Referenti
Docente
coordinatrice del Progetto: prof.ssa Eva Cosolo, eva.cosolo@goiss.it
Progetto CLIL all'Economico Einaudi e al Tecnologico Marconi
C.L.I.L.
: content language integrated learning :
Insegnamento di
contenuti disciplinari in lingua straniera. E’ un metodo di
insegnamento nel quale alcuni contenuti di un ambito disciplinare
vengono trasmessi ed acquisiti attraverso una lingua straniera, nel
nostro Istituto l’Inglese. Questa attività
è stata avviata a partire dall'a.s. 2006-2007.
-
Ampliamento delle abilità
comunicative degli allievi e dei docenti in lingua straniera
-
Ampliamento delle possibilità di
stabilire contatti e rapporti con altre scuole europee, usando la
lingua inglese
-
Introdurre l’educazione
bilingue
-
Potenziare l’apprendimento
della lingua inglese fra docenti e allievi
-
Consolidare la cooperazione tra
insegnanti di diverse discipline
-
Ricercare e sperimentare metodologie
innovative nella didattica della lingua straniera e di altre discipline
-
Definire criteri per la produzione di
moduli di insegnamento bilingue e per l’individuazione di
percorsi in lingua straniera e discipline non linguistiche
Silvia Clama, Renata Falcomer, Lorella Di Mattia,
Tiziana Persoglia.
Storia, Economia, Geografia, Informatica, Sistemi e automazione.
|
|